fbpx

NICOSIA | Gli studenti del Quasimodo protagonisti della Sagra dell’Olio

La Sagra dell’Olio di Nicosia si è svolta ieri ed è stata organizzata dalla Fidapa di Nicosia. I nostri ragazzi sono stati invitati dalla Presidente la prof.ssa Marisa La Licata. La manifestazione si è tenuta in piazza Garibaldi con inaugurazione alle 10,00 dal vescovo di Nicosia ed è durata fino a domenica sera con la presenza del Sindaco di Nicosia Luigi Salvatore Bonelli.

Gli studenti dell’Istituto Alberghiero Salvatore Quasimodo di Nicosia hanno colto con entusiasmo l’invito e si sono resi protagonisti dimostrando spirito di squadra e grande voglia di fare.

whatsapp-image-216-11-28-at-10-09-10

NICOSIA | Studente dell’Istituto Quasimodo vince il concorso di Pastrychef

Il 22 e 23 ottobre 2016 a Capizzi, in provincia di Messina, nell’ambito della manifestazione “Il Tartufo tra i sapori d’autunno” si è svolta Sagra del Tartufo dei Nebrodi con protagonista il prezioso fungo ipogeo.

Dentro lo scenario della Sagra del Tartufo si è poi tenuta la competizione di Pastrychef in cui il nostro studente, Giacomo Testa Camillo, si è classificato al primo posto con una sua creazione, una torta al cioccolato bianco con pan di spagna al cacao e mousse di nocciola. Alla premiazione presente anche il Sindaco di Capizzi, Giacomo Leonardo Purrazzo.

Giacomo, 19 anni originario di Capizzi, è iscritto al quinto anno dell’Istituto Alberghiero “Salvatore Quasimodo” di Nicosia. Già l’anno scorso aveva vinto un’altra esibizione sempre a Capizzi, classificandosi primo nella gara d’intaglio su vegetali.

Un percorso di eccellenza coadiuvato dai nostri insegnanti sempre pronti a sostenere le attitudini dei nostri alunni per aiutarli a realizzare i propri sogni. Un risultato che fa rima con la passione per la cucina e la ristorazione.

whatsapp-image2016-10-24-at-20-58-03

SCUOLA | L’Istituto Alberghiero: un percorso professionale in linea col mercato del lavoro

L’anno scolastico sta per iniziare e c’è ancora chi non è deciso sul proprio futuro. Nulla di cui preoccuparvi. Non è mai tardi per mettersi sulla buona strada. Oggi parliamo di un indirizzo che va molto bene tra i nostri istituti, il cosiddetto “Alberghiero” oggi denominato Istituto Superiore di Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera. 

Il tasso di disoccupazione tra i diplomati in questo indirizzo sono molto bassi, a riprova che il mercato del lavoro va verso questa direzione soprattutto in Sicilia. E dove altrimenti? Con le bellezze del nostro territorio, le bellezze quindi paesaggistiche, culinarie, storiche, il turismo è in aumento. Lo era già nel 2015 con un più 23%. Quest’anno siamo stati in grado di migliorare. Perché i turisti scelgono la Sicilia – soprattutto tedeschi e francesi – è presto detto. Il buon cibo, il rapporto qualità prezzo, le bellezze suddette, la riscoperta dei borghi, hanno rivitalizzato la nostra Isola. I problemi del terrorismo poi hanno fatto il resto.

Tornando alle potenzialità di questo corso di studi, le prospettive sono tante. Quali? Ecco un rapido elenco di cosa può e sa fare un diplomato in ospitalità alberghiera:

  • operare nel mondo della ristorazione e del turismo in perfetta autonomia;
  • sa gestire i servizi enogastronomici, dell’accoglienza, della ristorazione e dell’ospitalità alberghiera;
  • riesce ad attivare sinergie complesse tra i numerosi servizi di ospitalità- accoglienza suln territorio ed i servizi enogastronomici individuando nuove tendenze e mode;
  • cura, progetta ed organizza eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali del territorio e la tipicità dei suoi prodotti.

E se non dovesse bastarvi sono tanti gli indirizzi di studio universitari, master, corsi professionali e a tema. Da Scienze dell’enogastronomia a Scienze dell’alimentazione, le lauree linguistiche e per il turismo. Il momento è davvero propizio per scegliere questo percorso. Il turismo in Sicilia non è mai stato così in crescita e i dati parlano chiaro: in Sicilia si mangia bene e i turisti vengono tutto l’anno per apprezzare i nostri piatti e le nostre tradizioni.

Vi aspettiamo presso i nostri Istituti di Nicosia (EN) e di Patti (ME). Chiama subito: 0941 958382