fbpx

Il Diploma Alberghiero | Cosa si studia e quali sono gli sbocchi professionali

L’istituto alberghiero può avere una durata minima di 3 anni o massima di 5 anni. A conclusione del triennio, viene rilasciato un diploma di qualifica professionale che permette già di lavorare; mentre a conclusione del quinquennio, gli studenti conseguono un diploma di maturità con qualifica di tecnico dei servizi turistici o di tecnico dei servizi di ristorazione.

Occorre, innanzitutto, chiarire che l’offerta formativa prevede tre diverse articolazioni: enogastronomia, servizi di sala e di vendita e accoglienza turistica, che permettono agli studenti di specializzarsi (da subito) nell’ambito di loro interesse.

Chi opta per l’indirizzo “enogastronomia” dimostra di essere interessato a lavorare ai fornelli, chi sceglie i servizi di sala e di vendita punta a servire ai tavoli, mentre chi sceglie l’accoglienza turistica mira a lavorare negli alberghi o in altre strutture ricettive. Si tratta, ovviamente, di una mera semplificazione perché – come vederemo – gli sbocchi professionali sono davvero tanti.

Ma quali sono le materie che si studiano all’istituto alberghiero? Ci sono alcune discipline tradizionali come l’italiano, la matematica, l’inglese, la storia, la fisica, l’economia e il diritto, l’educazione fisica, la religione; e altre specialistiche come scienza degli alimenti, scienza e cultura dell’alimentazione e i vari laboratori di servizi enogastronomici e di servizi di accoglienza.

Non solo, durante il biennio di specializzazione, si possono studiare materie come gestione delle aziende di ristorazione ed economia e tecnica dell’azienda turistica e alberghiera e si approfondisce lo studio delle normative che riguardano i settori del turismo e della ristorazione.

Tutti gli alunni degli istituti alberghieri studiano, inoltre, una seconda lingua straniera e svolgono degli stage sul territorio siciliano (presso ristoranti, pasticcerie, alberghi, agenzie di viaggio) che permettono loro di stabilire un primo contatto con il mondo del lavoro. Mai come in questo caso, occorre infatti “sporcarsi le mani” in cucina. E verificare cosa significa ricevere ed accogliere un turista e invogliarlo a scoprire le bellezze del nostro Paese.

Cosa aspetti? Chiama senza impegno il personale della nostra segreteria per una consulenza (389.0373160). Iscriviti con Scuole Riunite e ottieni il diploma alberghiero.

SCUOLA | L’Istituto Alberghiero: un percorso professionale in linea col mercato del lavoro

L’anno scolastico sta per iniziare e c’è ancora chi non è deciso sul proprio futuro. Nulla di cui preoccuparvi. Non è mai tardi per mettersi sulla buona strada. Oggi parliamo di un indirizzo che va molto bene tra i nostri istituti, il cosiddetto “Alberghiero” oggi denominato Istituto Superiore di Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera. 

Il tasso di disoccupazione tra i diplomati in questo indirizzo sono molto bassi, a riprova che il mercato del lavoro va verso questa direzione soprattutto in Sicilia. E dove altrimenti? Con le bellezze del nostro territorio, le bellezze quindi paesaggistiche, culinarie, storiche, il turismo è in aumento. Lo era già nel 2015 con un più 23%. Quest’anno siamo stati in grado di migliorare. Perché i turisti scelgono la Sicilia – soprattutto tedeschi e francesi – è presto detto. Il buon cibo, il rapporto qualità prezzo, le bellezze suddette, la riscoperta dei borghi, hanno rivitalizzato la nostra Isola. I problemi del terrorismo poi hanno fatto il resto.

Tornando alle potenzialità di questo corso di studi, le prospettive sono tante. Quali? Ecco un rapido elenco di cosa può e sa fare un diplomato in ospitalità alberghiera:

  • operare nel mondo della ristorazione e del turismo in perfetta autonomia;
  • sa gestire i servizi enogastronomici, dell’accoglienza, della ristorazione e dell’ospitalità alberghiera;
  • riesce ad attivare sinergie complesse tra i numerosi servizi di ospitalità- accoglienza suln territorio ed i servizi enogastronomici individuando nuove tendenze e mode;
  • cura, progetta ed organizza eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali del territorio e la tipicità dei suoi prodotti.

E se non dovesse bastarvi sono tanti gli indirizzi di studio universitari, master, corsi professionali e a tema. Da Scienze dell’enogastronomia a Scienze dell’alimentazione, le lauree linguistiche e per il turismo. Il momento è davvero propizio per scegliere questo percorso. Il turismo in Sicilia non è mai stato così in crescita e i dati parlano chiaro: in Sicilia si mangia bene e i turisti vengono tutto l’anno per apprezzare i nostri piatti e le nostre tradizioni.

Vi aspettiamo presso i nostri Istituti di Nicosia (EN) e di Patti (ME). Chiama subito: 0941 958382