fbpx

#BollailBullo – L’iniziativa dell’Istituto Alessandro Volta di Patti per contrastare il bullismo

A PATTI L’INIZIATIVA “BOLLA IL BULLO” DELL’ISTITUTO ALESSANDRO VOLTA

Noi diciamo no al cyberbullismo!

Durante la giornata mondiale per la lotta al cyberbullismo, al bullismo e per la sicurezza in rete, gli studenti dell’Istituto Paritario Alessandro Volta, coadiuvati dagli insegnanti dell’indirizzo Professionale Alberghiero e Geometra, hanno organizzato un laboratorio didattico promuovendo l’iniziativa #BollailBullo.

Per sensibilizzare i ragazzi e le ragazze sull’importanza del rispetto reciproco, dell’ascolto e del dialogo, sono stati realizzati degli slogan su cartelloni scambiando tra gli stessi alunni, emoticon di cartoncino.

“La condivisione e la partecipazione – ha commentato la dirigenza dell’Istituto che fa parte del network Scuole Riunite Group – sono i migliori antidoti alla lotta al bullismo. Iniziative come questa servono a sensibilizzare i ragazzi e a fargli capire l’importanza del dialogo e del rispetto.”

Dopo il riscontro positivo, l’iniziativa sarà ripetuta negli altri 5 Istituti del brand Scuole Riunite Group in Sicilia.

PATTI | Ancora una volta no alla violenza sulle donne: il messaggio degli studenti del Volta

LOTTA ALLA VIOLENZA SULLE DONNE: GLI STUDENTI DEL VOLTA DI PATTI VOGLIONO DIRE LA LORO. LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE ALL’INTERNO DELLE SCUOLE

I ragazzi e le ragazze dell’Istituto Paritario Alessandro Volta di Patti hanno voluto esprimere il loro dissenso nei confronti di chi continua a usare violenza contro le donne.

Dopo i fatti che hanno visto coinvolta in questi giorni la giovane messinese a cui è stato dato fuoco – probabilmente dal suo ex – il Prof. Marino Valeria, docente di Letteratura Italiana, ha sensibilizzato i ragazzi con l’aiuto di diapositive e video. Gli stessi alunni hanno espresso la loro solidarietà alla ragazza rimasta coinvolta nell’aggressione, fortunatamente non fatale.

Gli studenti della scuola Alessandro Volta di Patti – che ospita gli indirizzi alberghiero e geometra – hanno discusso dell’argomento scrivendo i loro pensieri su apposite griglie concettuali. La scuola fa parte del network Scuole Riunite Group che in questi mesi sta adottando diverse iniziative proprio per sensibilizzare i più giovani sull’importanza del contrastare il fenomeno della violenza sulle donne.

NICOSIA | Studente dell’Istituto Quasimodo vince il concorso di Pastrychef

Il 22 e 23 ottobre 2016 a Capizzi, in provincia di Messina, nell’ambito della manifestazione “Il Tartufo tra i sapori d’autunno” si è svolta Sagra del Tartufo dei Nebrodi con protagonista il prezioso fungo ipogeo.

Dentro lo scenario della Sagra del Tartufo si è poi tenuta la competizione di Pastrychef in cui il nostro studente, Giacomo Testa Camillo, si è classificato al primo posto con una sua creazione, una torta al cioccolato bianco con pan di spagna al cacao e mousse di nocciola. Alla premiazione presente anche il Sindaco di Capizzi, Giacomo Leonardo Purrazzo.

Giacomo, 19 anni originario di Capizzi, è iscritto al quinto anno dell’Istituto Alberghiero “Salvatore Quasimodo” di Nicosia. Già l’anno scorso aveva vinto un’altra esibizione sempre a Capizzi, classificandosi primo nella gara d’intaglio su vegetali.

Un percorso di eccellenza coadiuvato dai nostri insegnanti sempre pronti a sostenere le attitudini dei nostri alunni per aiutarli a realizzare i propri sogni. Un risultato che fa rima con la passione per la cucina e la ristorazione.

whatsapp-image2016-10-24-at-20-58-03

PATTI | L’ISTITUTO ALBERGHIERO ALESSANDRO VOLTA APRE L’ANNO SCOLASTICO SPOSANDO IL RISTORANTE “LA ROSA DEI VENTI”

A PATTI LISTITUTO ALBERGHIERO ALESSANDRO VOLTA APRE LANNO SCOLASTICO SPOSANDO IL RISTORANTE LA ROSA DEI VENTI

Quest’anno l’Istituto Alberghiero Alessandro Volta di Patti ha siglato un’importante convenzione con una delle strutture ricettive più grandi della Sicilia: lHotel-Ristorante e sala ricevimenti La Rosa dei Venti (sito a Campogrande di Tripi), dove i nostri studenti avranno la possibilità di svolgere il proprio tirocinio formativo. La partnership garantisce inoltre lezioni e i saluti per l’inizio dell’anno scolastico da parte dello staff del La Rosa dei Venti. L’anno scolastico sta per iniziare e c’è ancora chi non è deciso sul proprio futuro. Questo fortunato indirizzo, il cosiddetto “Alberghiero” oggi denominato Istituto Superiore di Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera, è una garanzia occupazionale per il futuro.

Il tasso di disoccupazione tra i diplomati in questo indirizzo sono molto bassi, a riprova che il mercato del lavoro va verso questa direzione soprattutto in Sicilia. E dove altrimenti? Con le bellezze del nostro territorio, le bellezze quindi paesaggistiche, culinarie, storiche, il turismo è in aumento. Lo era già nel 2015 con un più 23%. Quest’anno siamo stati in grado di migliorare. Il buon cibo, il rapporto qualità prezzo, le bellezze suddette, la riscoperta dei borghi, hanno rivitalizzato la nostra Isola. I problemi del terrorismo poi hanno fatto il resto.

Tornando alle potenzialità di questo corso di studi, le prospettive sono tante. Quali? Ecco un rapido elenco di cosa può e sa fare un diplomato in ospitalità alberghiera:

  • operare nel mondo della ristorazione e del turismo in perfetta autonomia;
  • sa gestire i servizi enogastronomici, dell’accoglienza, della ristorazione e dell’ospitalità alberghiera;
  • riesce ad attivare sinergie complesse tra i numerosi servizi di ospitalità- accoglienza suln territorio ed i servizi enogastronomici individuando nuove tendenze e mode;
  • cura, progetta ed organizza eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali del territorio e la tipicità dei suoi prodotti.

Il Comune di Patti mette inoltre a disposizione borse di studio per le famiglie svantaggiate, grazie al fondo regionale apposito. Sono incluse, tra i destinatari, le famiglie degli alunni degli istituti paritari. Vi aspettiamo presso i nostri Istituti di Nicosia (EN) e di Patti (ME). Chiama subito: 0941 958382